News

  • Tutto
  • ANATOCISMO
  • CASE HISTORY
  • DERIVATI
  • TRIBUTARIO

Una boccata di ossigeno durante il lockdown

Genova è una città vivace, sempre in movimento. Dario e Stefano la conoscono bene, perché ci sono nati e ogni giorno la attraversano per andare a lavorare nella loro azienda, che fornisce arredi e attrezzature per bar, ristoranti e alberghi.   Come molte altre aziende in città, la loro attività è strettamente legata al turismo […]

La sentenza del tribunale trasforma un debito in credito

Il negozio di Carlo si affaccia sul più importante viale di Livorno. Percorrendolo fino in fondo, si può arrivare dalla stazione direttamente nel centro storico della città.    Carlo ha quasi 80 anni, eppure ogni mattina si reca in negozio, solleva la saracinesca e incomincia a riparare le biciclette. Molti clienti arrivano anche da fuori [...]

Pignorati 300mila euro a MPS per illeciti su derivati

Nel 2007 la banca MPS ha proposto un’operazioni in strumenti finanziari derivati all'azienda vinicola Lazarus di Stefano Farkas, un imprenditore agricolo di origini comasche.    Lo scopo del derivato doveva essere quello di proteggere un contratto di mutuo da 1 milione e 500mila euro contro l'aumento dei tasso di interesse.   In realtà, come spesso [...]

Il tribunale di Milano dà ragione ad Antares

Qualche settimana fa, il tribunale di Milano ha emesso una sentenza importante nella causa avviata da Antares a tutela di un’azienda milanese contro un primario istituto di credito, accusato di aver addebitato somme illecite su un contratto derivato.   La sentenza del tribunale dà ragione ad Antares, riconosce gli illeciti e condanna la Banca a […]

La Cassazione conferma il maxi rimborso di 11 milioni

Pochi giorni fa è giunta una notizia straordinaria, che proviene dalle sezioni riunite della Corte di Cassazione.   Il giorno 18 dicembre è stata depositata la sentenza che ha obbligato BNL a rimborsare 11 milioni per un illecito su contratto derivato.   La causa risale al 2016 ed è stata seguita dagli avvocati Franco Fabiani […]

Il viaggio più bello dell’autonoleggio Pini

Tra i tanti clienti che si sono rivolti ad Antares in questi anni per recuperare gli interessi illeciti addebitati dalle banche, c’è anche l’autonoleggio Pini. L’Autonoleggio Pini nasce nel lontano 1925 da un’idea del Sig Clemente Pini, fondatore dell’azienda. Il noleggio di vetture con conducente era rivolto principalmente alla clientela americana che aveva iniziato a […]

Una partita vinta prima del fischio di inizio

Ottavio e Alessandro si conoscono da quasi 10 anni. Entrambi giocano a calcetto e ogni tanto organizzano delle partite con un gruppo di amici. Tra una partita e l’altra, Ottavio racconta ad Alessandro che ha iniziato a collaborare con un’azienda di Como che si occupa di illeciti bancari. I loro clienti sono grandi aziende ma […]

Se agisci aumenta il coraggio, se rimani fermo aumenta la paura

La prima volta che incontrai Livio era una tiepida giornata di Aprile del 2016. La primavera stava già avanzando prepotente sulle colline del nord-est veronese. Il padre di Livio aveva una bottega artigiana dove restaurava mobili. L’azienda era nata nel primo dopoguerra. La passione e l’amore per il proprio lavoro venne tramandata al figlio. Oggi […]

La storia dell’imprenditore veneto che ha sfidato le banche

Quella di Leonildo Sossai è la storia di un imprenditore italiano, nato a Giavera del Montello in provincia di Treviso, pochi anni dopo la Seconda Guerra Mondiale. La storia di un uomo che, tra i primi in Italia, ha avuto il coraggio di sfidare le banche. E ha vinto. Ma prima, ha dovuto assistere impotente […]

Chi ha paura delle Banche in Italia? 3 motivi per non temerle

Le banche italiane fanno paura alle aziende e agli imprenditori in Italia? La risposta è sì, purtroppo. Le Banche fanno parte del nostro sistema economico e sono un elemento indispensabile della vita di un’azienda. A parte rarissime eccezioni di aziende che riescono ad autofinanziarsi senza bisogno di ricorrere a prestiti e affidamenti bancari, la stragrande […]

Cartelle esattoriali e prescrizione: come comportarsi

La prescrizione delle cartelle esattoriali è oggetto di forte interesse in tema di diritto tributario. Infatti nel 2019 sono state molte le sentenze della Corte di Cassazione e gli orientamenti giurisprudenziali che hanno modificato la normativa nell’ambito dell’analisi delle cartelle esattoriali. Una cosa è certa. Se ognuno di noi controllasse le proprie cartelle esattoriali, sicuramente molti dei [...]

Cosa sono i derivati finanziari: definizione, tipologie e rischi

  I derivati finanziari sono strumenti che non hanno un loro valore intrinseco ma, come suggerisce il nome, derivano il loro valore dall’andamento di altri asset finanziari. Questi asset, da cui deriva il valore di un derivato, sono chiamati sottostanti. Le attività sottostanti possono essere: -          di natura finanziaria: in questo caso, parliamo di azioni, tassi d’interesse, obbligazioni e indici di [...]

L’anatocismo bancario e il calcolo degli interessi

    Se è capitato anche a te, almeno una volta, di dubitare di alcune manovre della tua banca, forse non avevi tutti i torti. Hai mai ricevuto una telefonata di avvertimento dalla banca con cui lavora la  tua azienda, per pochi giorni di sconfino dovuti ad un ritardo nell’incasso di una fattura? Oppure ti è arrivata una richiesta [...]

Derivati: recuperati 11 milioni di euro!

La banca deve sempre rispettare gli obblighi di diligenza, correttezza e trasparenza previsti dall’articolo 21 del Testo unica della finanza (Tuf). Con la Sentenza n. 4892 del 13 novembre 2018 la Corte d’Appello di Milano condanna Bnl a risarcire poco più di 11 milioni di euro ad Altarea Italia, branch italiana di una multinazionale francese che realizza centri commerciali e […]

In aumento le controversie tra clienti e banche

Quello che emerge da una analisi fatta da “Arbitro bancario e finanziario” è un dato sconvolgente. E lo spiega molto bene Truenumbers qui. In sostanza, nel corso degli anni vi è stata una crescita sostenuta dell’utilizzo dell’arbitro bancario, soprattutto per le cause di anatocismo bancario (il pagamento eccessivo di interessi sugli interessi da parte delle aziende alle banche). Nel complesso sono stati […]

Recuperati oltre 40 milioni di euro per i nostri Clienti

Nello specifico, per il servizio diretto all’ottenimento dei rimborsi di quanto indebitamente pagato (interessi anatocistici e di altri addebiti contestati), le attività intraprese e ad oggi concluse hanno condotto all’ottenimento di rimborsi per Euro 40.099.479,86.  Da sottolineare che sono ancora in corso 1.022 azioni con domande di rimborso richieste, per un totale di Euro 94.014.477,97. Inoltre, per le pratiche […]

Risultati in continua crescita e tanti soldi recuperati!

Risultati

Sono stati tantissimi i Clienti in tutta Italia che hanno usufruito, con soddisfazione, dei nostri servizi di consulenza, nei vari campi di intervento in tema di Diritto Bancario, ottenendo una tutela dei propri interessi, soprattutto in tema di anatocismo e illeciti bancari. Nello specifico, per il servizio diretto all’ottenimento dei rimborsi di quanto indebitamente pagato(interessi […]

Rimborso per Anatocismo Bancario

L’anatocismo bancario è, tecnicamente, la capitalizzazione degli interessi, ossia il calcolo degli interessi sugli interessi applicati su un conto corrente bancario. La Suprema Corte ha confermato in modo definitivo l’illegittimità dell’anatocismo. Infatti, l’Art. 1283 C.C. cita “in mancanza di usi contrari, gli interessi scaduti possono produrre interessi solo dal giorno della domanda giudiziale o per […]

La segnalazione in Centrale Rischi: cos’è?

La Centrale dei Rischi è un sistema informativo, gestito dalla Banca d’Italia, che raccoglie le informazioni fornite da banche e società finanziarie sui crediti che concedono ai loro clienti. Il servizio è gratuito e permette di conoscere i dati che banche e società finanziarie hanno segnalato sul conto dei propri debitori.  In Italia operano altri sistemi […]

Cosa sono i contratti derivati e cosa nascondono?

I derivati sono dei contratti, aventi per oggetto attività finanziarie il cui valore varia con la loro quotazione di mercato. Non sono titoli muniti di un proprio valore intrinseco bensì derivano il loro valore da altri prodotti finanziari, ovvero da beni reali alla cui variazione di prezzo essi sono agganciati. Ne sono un esempio le azioni, obbligazioni, tassi di interesse, valute, […]

Anche i Derivati sono sotto accusa: due banche condannate a Como

I derivati sono strumenti finanziari complessi che, per la loro enorme diffusione sui mercati di capitali hanno finito per acquisire un ruolo di assoluta centralità nell’intera economia globale. Non sono titoli muniti di un proprio valore intrinseco bensì derivano il loro valore da altri prodotti finanziari, ovvero da beni reali alla cui variazione di prezzo essi sono agganciati. Diciamo che i […]

Come difendersi dall’usura bancaria

L’usura bancaria è una pratica che consiste nel fornire prestiti a tassi di interesse elevati considerati illegali; più semplicemente, si definisce tasso di interesse usurario quello che supera le soglie stabilite dalla legge sulle operazioni di finanziamento. Ci troviamo quindi in presenza di usura bancaria quando l’interesse annuo effettivo supera il tasso soglia pubblicato dalla Banca d’Italia (tenendo in […]

Banche: quando si possono recuperare le somme addebitate?

“Le somme illegittimamente addebitate dalle banche si possono recuperare” In collaborazione con Federalberghi di Novara, Antares organizza per il prossimo mercoledì 25 febbraio un Workshop gratuito ed informativo di presentazione dei servizi relativi ad anatocismo bancario, strumenti finanziari derivati (Interest Rate Swap), mutui, leasing e usura sui conti correnti. Molto spesso, i nostri clienti (aziende e privati) si ritrovano a pagare, illecitamente […]

Parliamo di anatocismo bancario: cos’è?

Il termine anatocismo deriva dal greco anà (di nuovo) e tokòs (interesse): indica l’azione con cui si sommano gli interessi al capitale sul quale sono stati calcolati (capitalizzazione degli interessi), in modo che questi interessi producano a loro volta altri interessi supplementari. In altre parole, si tratta del cosiddetto calcolo degli interessi sugli interessi.  La periodicità trimestrale di questa pratica, in […]